
Cheesecake senza cottura alle more
Semplicissima cheesecake da realizzare, non necessita di cottura in forno! Caratterizzata dal sapore acidulo del limone e delle more, ma delicatissima al tempo stesso! Basta procurarvi delle buone more, preferibilmente di rovo in campagna, le più saporite, e il gioco è fatto!
Ingredienti:
per la base:
100 gr burro
200 gr biscotti tipo digestive
per la crema cheesecake
250 gr philadelphia
150 gr yogurt bianco
200 gr panna fresca
120 gr zucchero
10 gr gelatina in fogli
scorza di 1 limone
1 fialetta di aroma alla vaniglia
250 gr more di rovo
per decorare
q.b. more
q.b. foglie di menta
q.b. fiori edibili
Procedimento:
Prepariamo la base della nostra cheesecake sciogliendo in microonde oppure sul pentolino a fuoco basso il burro, tritiamo i biscotti digestive e misceliamo insieme. Versiamo nelle monoporzioni schiacciando bene con il dorso del cucchiaio. Poniamo in frigorifero a stabilizzare nel frattempo che prepariamo la crema della cheesecake alle more.
Prepariamo la crema montando insieme con le fruste elettriche il philadelphia, lo yogurt, la panna e lo zucchero. Mettiamo in ammollo la nostra gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti o finché morbida. Strizziamo bene e sciogliamo in qualche cucchiaio di panna calda. Uniamo alla crema cheesecake. Uniamo anche la scorza del limone e la fialetta di aroma alla vaniglia. Frulliamo le more finché otteniamo una purea, se desiderate passate al setaccio per togliere i semini. Dividiamo il composto di crema cheesecake in due ciotole e in una delle due uniamo la purea di more, mescoliamo bene.
Prendiamo i nostri bicchierini dal frigorifero ed uniamo prima la crema cheesecake alle more, diamo un leggero colpo per togliere eventuali bolle d’aria e poniamo in frigorifero per circa 30 minuti, finché stabilizzata. Uniamo anche la crema cheesecake bianca e riponiamo in frigorifero per un altra mezz’ora.
Quando ben stabilizzata decoriamo con more fresche, fiori edibili e foglioline di menta.
Se non amate il gusto delle more potete sostituirle con un altro frutto. Fate attenzione perché se scegliete un frutto contenente più acqua bisognerà aggiungere al composto con la frutta altri 5gr di gelatina, sciolti sempre in un cucchiaio di latte/panna caldi
Post a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.